
PRALab
Il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (DIEE) dell’Università degli studi di Cagliari è nato nel 1995 dal precedente Istituto di Elettrotecnica, fondato nel 1945.
Il DIEE è una istituzione didattica e scientifica di primaria importanza, che offre i seguenti percorsi formativi:
- Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica
- Laurea in Ingegneria Biomedica
- Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
- Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica
- Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica
- Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni
- Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica ed Informatica
- Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale
Il DIEE promuove e coordina attività di ricerca nel campo dell’ingegneria biomedica, elettrica, elettronica, energetica, dell’informazione e delle telecomunicazioni. I settori di ricerca sono:
- Automatica
- Biomedica
- Convertitori, Macchine ed Azionamenti Elettrici
- Elettromagnetismo applicato
- Elettronica
- Elettrotecnica
- Misure Elettriche ed Elettroniche
- Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
- Sistemi Elettrici per l’Energia
- Telecomunicazioni
Il personale del DIEE è costituito da 45 docenti e 7 unità di personale tecnico/amministrativo. Presso il DIEE svolgono attività di studio e ricerca diverse decine di assegnisti di ricerca e studenti di Dottorato oltre ad un numero variabile di collaboratori di ricerca; complessivamente i ricercatori non strutturati del DIEE superano annualmente le 150 unità.
Il DIEE ha un bilancio annuale che supera i 2.5 M€ provenienti da contratti e progetti di ricerca nazionali ed internazionali.
Il DIEE ha legami di cooperazione con diversi centri di ricerca (sia pubblici che privati) e con altre istituzioni accademiche in Italia e all’estero; essendo la sola istituzione di educazione superiore nel settore dell’Ingegneria Elettrica ed Elettronica in Sardegna, contribuisce allo sviluppo del tessuto socioeconomico della Sardegna, trasferendo al territorio le competenze scientifiche e tecnologiche derivanti dalle attività di ricerca svolte.
Il PRA Lab lavora allo sviluppo di sistemi di “pattern recognition” per applicazioni biometriche, di video sorveglianza, intelligenza d’ambiente e di sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche. La missione del PRA Lab è rivolta allo sviluppo di metodi e tecnologie da impiegare, nell’ambito di applicazioni reali, nei futuri sistemi di “pattern recognition”.
Il PRA Lab ha 20 anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni e sistemi innovativi nel campo del Pattern Recognition. Il direttore del laboratorio è il Prof. Fabio Roli, IEEE e IAPR fellow. Il laboratorio è composto da più di 30 persone tra docenti, ricercatori post-doc, studenti di dottorato e collaboratori a progetto.
Date: marzo 24, 2018